San Giacomo con salsa di verdicchio di Cupramontana
San Giacomo con salsa di verdicchio di Cupramontana
San Giacomo con salsa di verdicchio di Cupramontana
|
CHEF DI CUCINA: F.G.per Marchenet
|
REALIZZAZIONE:San Giacomo con salsa di verdicchio di Cupramontana
|
Numero delle porzioni: 4
|
INGREDIENTI
|
U.M.
|
Q.ta
|
Conchiglie Saint-Jaques
Porri (tagliati fiammifero)
Burro
Olio d’oliva extravergine
Verdicchio di Cupramontana
Erba cipollina (steli a porzione)
sale (al mulinello)
pepe (al mulinello)
|
N°
gr
gr
gr
dl
n°
Qb
Qb
|
16
80
50
20
2
3
Qb
Qb
|
METODO DI LAVORAZIONE
|
1 – Spazzolare e lavare le conchiglie lasciandole sotto l’acqua corrente “a filo” per 7 ore circa;
2 – Aprirle con il coltellino togliere le parti di scarto e risciacquare la polpa con il corallo;
3 – Cuocere in casseruola i porri con l’olio d’oliva extravergine aggiungendo il vino;
4 – Cuocere per 4 minuti a fuoco dolce, aggiungere i molluschi e cuocere per altri 5 minuti con la casseruola coperta;
5 – Togliere i molluschi e scolandoli tenerli al caldo coperti;
6 – Aggiungere un po’ di acqua fredda (1 cucchiaio) nella casseruola fuori dal fuoco ed aggiungere il burro quando il fondo di cottura ha raggiunto gli 80°C circa;
7 – Ridurre la salsa dolcemente sino ad una consistenza cremosa;
8 – Depositare nelle fondine nell’ordine: i porri, i molluschi e ricoprirli quindi con la salsa decorando il piatto con l’erba cipollina.
|
Utensili: Tagliere, Spazzola per pesci, Coltellino, Bcinelle n°2, Scola pasta, Casseruola, Coperchio, Piatti n°2, Schiumarola, Mestolino.
|
Variazioni: Possibile sostituire le conchiglie con crostacei (Es. gamberoni).
|
Grado di difficoltà: 
|
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetto Per saperne di più Privacy & Cookies Policy